Come criptare le mail | Salvatore Aranzulla

Ti piacciono tantissimo i film polizieschi nei quali agenti segreti dell’FBI, tutti puntualmente vestiti di nero e dotati di accessori super tecnologici, sono sulle tracce di pericolosi criminali. Quando guardi questi film rimani spesso affascinato dalla facilità in cui gli agenti si scambiano informazioni segrete usando email che si auto-distruggono dopo essere state aperte, oppure anche email criptate che possono essere lette solo dal vero destinatario.

Beh, se le cose stanno così, ed è questo il motivo per cui hai cercato su Internet informazioni su come criptare le mail sappi che vestire per un giorno i panni di un eroe televisivo come quelli sopra menzionati non è poi così difficile.

Come dici? Pensi che ti stia prendendo in giro? No di certo, non mi permetterei mai. Voglio sfidarti: indossa giacca, cravatta e pantaloni rigorosamente neri e segui attentamente le indicazioni che ti fornirò in questo mio tutorial; vedrai che in pochissimo tempo riuscirai anche tu a inviare email criptate. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come criptare una email

In questa prima parte andiamo a vedere insieme come criptare una email attraverso alcuni strumenti disponibili, anche gratuitamente, sia per PC che per dispositivi mobili. Buon proseguimento.

Proton Mail (online/Windows/macOS/Android/iOS/iPadOS)

proton mail

Un primo ottimo strumento di cui ti voglio parlare è Proton Mail ed è un servizio gratis (ci sono anche degli abbonamenti a pagamento) che permette di criptare le email e di inviare dunque la tua posta elettronica in modo del tutto protetto e sicuro.

Se ti stai chiedendo come funziona Proton Mail, devi sapere che se un messaggio viene inviato da un utente che usa Proton Mail a un altro utente che utilizza Proton Mail, allora il processo di cifratura/decifratura avviene in modo automatico. Tuttavia, se un utente che usa Proton Mail deve inviare un’email a un indirizzo “normale”, allora in questo caso vi è la possibilità di aggiungere una domanda di sicurezza alla quale il destinatario deve rispondere al fine di leggere il messaggio ricevuto. Se lo ritieni opportuno, puoi anche impostare un suggerimento per arrivare alla password. Interessante, vero?

Se vuoi quindi cominciare a usare Proton Mail, accedi anzitutto alla pagina principale della piattaforma. Ora, clicca su Crea un account gratuito e poi su Ottieni Proton gratis sulla sinistra. Nella nuova schermata che appare, clicca su Continua con Proton Free.

A questo punto, compila tutti campi richiesti per completare la tua registrazione: nome utente, seleziona il dominio che vuoi usare tra @proton.me e @protonmail.com, imposta una password e confermala. Fatto ciò, clicca su Crea account in basso. Arrivato fin qui, completa la verifica richiesta per confermare che non sei un robot.

Adesso, nel campo Nome visualizzato, imposta il nome che vuoi che gli altri utenti vedano quando interagisci con loro e premi su Continua. Ora, se lo desideri, puoi impostare il tuo numero di telefono e un tuo indirizzo email come metodo di recupero per reimpostare l’account in caso di necessità.

Finita la fase di registrazione, dovresti essere finalmente nella schermata iniziale di Proton Mail. Clicca, dunque, su Cominciamo in basso, poi, se lo desideri, puoi cliccare su Scarica l’app per desktop (disponibile per Windows e per macOS) oppure su Forse più tardi per continuare con la versione Web. Ora, ti viene segnalata la presenza dell’app di Proton Mail per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS, quindi, clicca su Avanti, scegli il tema e clicca su Usa questo.

A questo punto, per inviare la tua prima email criptata, clicca su Nuovo messaggio in alto a sinistra, immetti il destinatario, l’oggetto della mail e tutto ciò che ritieni necessario, proprio come accade con qualsiasi altro servizio di posta elettronica. Adesso, per criptare il messaggio, clicca sull’icona del lucchetto che trovi in basso, scegli una password ed eventualmente anche un suggerimento per arrivare alla password. Fatto ciò, clicca su Imposta crittografia.

Ora, puoi anche fare in modo che il messaggio venga distrutto dopo un certo periodo di tempo. Per riuscirci, clicca sul pulsante Modifica a seguito della data di scadenza e imposta una data a tuo piacimento. Una volta terminato il tutto, clicca su Invia in basso a destra e il gioco è fatto!

Tutanota (online/Android/iOS/iPadOS)

tutanota

Un’altra piattaforma che vorrei portare alla tua attenzione è Tutanota e si tratta di un servizio simile a Proton Mail che permette di inviare email criptate in modo gratuito. Anche in questo caso, ci sono dei piani a pagamento che offrono servizi aggiuntivi.

Se, quindi, vuoi provare Tutanota, allora comincia a collegarti al sito Internet ufficiale della piattaforma. Ora, clicca su Registrati e poi clicca su Seleziona in corrispondenza del piano Free. Ora, ti viene ricordato che puoi creare un solo account gratuito e per giunta solo per uso personale, dunque, apponi il segno di spunta su entrambe le dichiarazioni e clicca su OK per procedere.

A questo punto, scegli il nome utente del tuo indirizzo email ed eventualmente cambia il dominio tra quelli proposti. Adesso, imposta una password, ripetila e apponi il segno di spunta in corrispondenza delle caselle per accettare termini e condizioni d’uso e per dichiarare che hai almeno 16 anni (se ciò corrisponde al vero, ovviamente). Ora, clicca su Avanti.

Adesso, è molto importante che tu ti scriva il codice di recupero che ti viene mostrato a schermo, in quanto è l’unico modo per recuperare l’account o per reimpostare l’autenticazione a due fattori, qualora ti dimenticassi le credenziali d’accesso. Fatto ciò, clicca su OK e immetti nuovamente la password per accedere.

Ora, dovresti finalmente essere nella schermata iniziale di Tutanota. Per scrivere un nuovo messaggio, clicca su Nuova email in alto a sinistra e compila tutti i campi richiesti per inviare il tuo messaggio di posta elettronica. Se vuoi criptare il messaggio, clicca sull’icona del lucchetto a destra, inserisci la password che il destinatario dovrà immettere e clicca su Invia per inviare la tua email.

Infine, ci tengo a ricordarti che Tutanota è altresì disponibile in veste di app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Mailfence

mailfence

Potresti valutare anche l’utilizzo di Mailfence, un altro ottimo servizio che permette di inviare email criptate in modo gratuito (anche in questo caso ci sono dei piani a pagamento con funzionalità aggiuntive).

Per utilizzare il servizio, accedi anzitutto alla pagina principale della piattaforma. Ora, clicca su Iscrizione in alto a destra e compila i campi nome, cognome, nome utente, scegli una password, confermala e dichiara di aver letto termini e condizioni d’uso e di avere almeno 16 anni (se il tutto corrisponde al vero), infine clicca su Iscrizione in basso.

Ora, devi necessariamente impostare un indirizzo email di recupero, dunque, digitalo, dai Invio, accedi alla tua posta elettronica, inserisci il codice di verifica che ti è arrivato e clicca sul pulsante Inviare nella schermata di Mailfence.

A questo punto, sei pronto per cominciare a usare Mailfence. Se vuoi inviare un nuovo messaggio, clicca sull’icona della lettera in alto e poi clicca su Nuovo in alto a sinistra. Ora, compila tutti i campi necessari al fine di inviare una email (destinatario, oggetto ecc…) e poi clicca su Crittografia in alto a sinistra per impostare una password che il destinatario dovrà digitare al fine di aprire l’email. Se lo desideri, puoi anche impostare un suggerimento per arrivare alla password e modificare anche la data di scadenza del messaggio.

In realtà, dopo aver clicca su Crittografia, potresti anche cliccare su Utilizza OpenPGP per utilizzare questo sistema di crittografia a chiave pubblica che consente di criptare, firmare e verificare digitalmente i messaggi. Una volta che hai finito di scrivere e impostare il tuo messaggio, non devi fare altro che cliccare su Inviare in alto a sinistra.

Infine, ci tengo a segnalarti che Mailfence è disponibile anche in qualità di app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Come criptare una mail: Outlook

Inviare video pesanti Outlook

Se desideri scoprire come criptare una mail Outlook, tieni presente che la funzionalità è riservata agli utenti con la versione Enterprise E3 di Microsoft 365 o altri abbonamenti business. Naturalmente, nulla ti impedisce di sottoscrivere questa opzione, ma se non la usi per scopi professionali potresti ottenere maggiori vantaggi dai servizi gratuiti già menzionati.

In ogni caso, per criptare una mail basta cliccare su Nuovo, poi accedere al menu Opzioni > Crittografia. Se il tuo abbonamento lo supporta, vedrai comparire le diverse opzioni di cifratura. A dire il vero, è anche possibile usare la crittografia S/MIME, tuttavia, per usare questa crittografia, sia il mittente che il destinatario devono avere un’app che supporti tale standard.

Per ulteriori dettagli ti invito a leggere questa pagina del sito Internet ufficiale di Microsoft e anche la mia guida su come funziona Outlook.

Come criptare email: Gmail

gmail

Vorresti sapere come criptare email Gmail? Benissimo, allora ti informo fin da subito che hai almeno due opzioni a tua disposizione per ottenere questo risultato: una è la modalità riservata che trovi già all’interno di Gmail e l’altra è l’utilizzo di apposite estensioni per browser.

Cominciamo dalla prima, ovvero dalla modalità riservata di Gmail. Per avvalertene, apri Gmail e clicca su Scrivi per scrivere un nuovo messaggio di posta. A questo punto, clicca sull’icona del lucchetto che trovi in basso (sui dispositivi mobili devi prima pigiare sui tre puntini in alto a destra e poi su Modalità riservata) e poi nella successiva schermata, imposta una data di scadenza del messaggio e stabilisci se è necessario un passcode tramite SMS. Grazie a quest’ultima opzione puoi digitare il numero di telefono del destinatario e fare in modo che chi riceve l’email potrà aprirla solo dopo aver inserito un codice di sicurezza che arriverà al numero di telefono da te specificato in fase di invio.

Ti ricordo poi che con la modalità riservata i destinatari non dispongono delle opzioni di inoltro, di copia, di stampa o di download delle email che ricevono.

Come ti ho già anticipato, esistono poi anche apposite estensioni per browser che sono in grado di aggiungere la funzione che permette di criptare le email con Gmail. Un’estensione che ti segnalo è Mailvelope, la quale è disponibile per Chrome, Edge e Firefox. Comunque sia, ti ricordo sempre di stare molto attento prima di scaricare e installare una qualsiasi estensione sul tuo browser, dato che queste ultime, a volte, potrebbero rappresentare una minaccia per la privacy.

Comunque sia, in estrema sintesi, il funzionamento di Mailvelope per quanto riguarda la crittografia delle email è questo: anzitutto, l’utente che invia il messaggio genera una coppia di chiavi (una pubblica e una privata), dopodiché deve condividere la chiave pubblica con i suoi contatti, i quali dovranno fare lo stesso al fine di potersi scambiare i messaggi. Fatto ciò, quando l’utente scrive una email, Mailvelope permette di aprire un’altra schermata grazie alla quale è possibile crittografare il contenuto dell’email tramite la chiave pubblica del destinatario. Una volta inviato il messaggio, il destinatario potrà decifrare il messaggio ricevuto grazie alla sua chiave privata.

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e
Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei
trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e
Mondadori Informatica.

Leggi tutto ↣ : Come criptare le mail | Salvatore Aranzulla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*